Torna a Lucerail Festival della Letteratura Mediterranea, organizzato da bendiciassette anni dall’associazione Mediterraneo è Cultura. Il titolodato alla XVII edizione - in programma a Lucera dal 20 al 22settembre e realizzata in collaborazione con il Comune di Lucera, la Fondazionedei Monti Uniti di Foggia e il Clubper l’Unesco di Lucera, con il patrocinio di Regione Puglia e Universitàdi Foggia - è Stato Privato di Agitazione.
Le sfide chedobbiamo affrontare ogni giorno generano ansia, frustrazione, dolore. Ma se ciascoltassimo un po’ di più? Se scoprissimo che anche gli altri si sentono comenoi? E se, in fondo, ci trovassimo tutti dalla stessa parte? L’idea e ildesiderio di affrontare in modo diverso e leggero una crisi interiore haorigine da queste domande.
Il Festival diLucera propone una sorta di cura all’agitazione personale, consigliataproprio dai “buoni maestri” (gli scrittori che hanno ispirato il titolodell’edizione): dare un nome al proprio stato di agitazione, scriverlosu un vecchio lenzuolo e lasciarlo steso al vento.
Lucera, cheaccoglie questo evento, è un comune in provincia di Foggia, con originiantichissime, testimoniate ancora oggi da reperti che risalgono al neolitico,all'età del bronzo, alla presenza dei Greci, dei Dauni fino all'epoca romana eimperiale. Alleata di Roma contro i Sanniti, Lucera venne elevata a colonia didiritto latino; colonia militare in epoca augustea, nel I secolo a.C. MarcoVecilio Campo vi fece costruire in onore di Ottaviano il maestoso Anfiteatro.Dominata dai Normanni fino al 1200, la storia della città si intrecciò conquella degli Svevi ed in particolare con quella di Federico II, che fece dellacittà una delle roccaforti del suo potere e vi trasferì, nel 1224, una coloniadella popolazione saracena dalla Sicilia.
Lucera sorge su tre colli, sul più alto dei quali, il Monte Albano, Federico IIfece costruire la sua splendida dimora imperiale, il Palatium(1233), circondato, dopo la sconfitta degli Svevi ad opera degli Angioini(1268), da imponenti mura a formare la maestosa Fortezza svevo-angioinache ancora oggi domina la città.
Negli anni della presenza federiciana Lucera visse un periodo di grandesviluppo civile ed economico e si arricchì di splendide testimonianze dell’artemusulmana di cui ancora oggi si ritrova traccia, per esempio, visitando la torrettasaracena del XIII secolo e la Via alle Mura nei pressi di PortaTroia.
Monumenti e luoghi d’interesse
La Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta si trova nel cuore del borgo ed èun esempio di architettura gotico-angioina. Costruita per volere di Carlo IId’Angiò fu consacrata nel 1302, dichiarata basilica minore nel 1834 da papaGregorio XVI e monumento nazionalenel 1874. Al suo interno si possono ammirare ancora oggi l’icona di Santa MariaPatrona di Lucera, le reliquie del Beato Agostino Casotti e un crocifissoligneo risalente al 1300.
La famigliad’Angiò fece costruire anche il Santuario di San Francesco Antonio Fasani, chiesatrecentesca, nata con il nome di “chiesa di San Francesco d’Assisi” e divenutasantuario nel 2001. Qui sono conservate ancora oggi le spoglie del santo diLucera. Nel 2008 la chiesa è stata dichiarata “Monumento di una cultura dipace” e nel 2012 “basilica minore”.
Altre chieseche meritano una visita sono la chiesa di Santa Maria del Carmine, la chiesa diSan Domenico, la chiesa di Sant’Antonio Abate, quella di Giacomo Maggiore equella di San Giovanni Battista.
Sulla sommità del Colle Albano svetta la Fortezza di Lucera, castello risalente al XIII secolo protetto pertre lati da ripidissime pareti a strapiombo. Il palazzo fu fatto edificare dalFederico II nel 1233, mentre la muraglia della Fortezza venne costruita pervolere di Carlo I d’Angiò nel 1289.
Numerosi sono i luoghi di cultura presenti a Lucera tra cui spiccal’Anfiteatro Romano Augusteo,monumento di epoca romana che si trova nella periferia est della città e la cuicostruzione risale al periodo che va dal 27 al 1 a.C. E’ uno degli anfiteatripiù antichi dell’Italia meridionale e, per le sue notevoli dimensioni, è unadelle più importanti testimonianze romane di tutta la Puglia. Attualmenteospita manifestazioni musicali e teatrali.
Tra i luoghiadibiti agli eventi culturali troviamo ancora il Teatro Garibaldi, il Teatro IlPiccolo, il Cinema Teatro dell’Opera e la sala Giovanni Paisiello.
Da visitare anche il Museo diArcheologia Urbana Giuseppe Fiorelli istituito nel 1905 nel Palazzo De Nicastri. Al suointerno, oltre all’arredo permanente della famiglia De Nicastri, si possonoammirare manufatti che vanno dall’età preistorica all’età romana, fino adarrivare al medioevo. Da vedere è anche la pinacoteca che riunisce i quadri delpittore lucerino Giuseppe Ar.
Il Museo Diocesano ha sede nel Palazzo Vescovile e al suo interno è presente la Pinacoteca dei Vescovi e manufatti didiverse epoche.
Per gli amantidell’arte è possibile visitare la galleria Gagliardi e la Galleria Valeno.
Fonti:
https://www.facebook.com/FestivalLetteraturaMed/
http://www.comune.lucera.fg.it/lucera/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/30
https://www.borghiautenticiditalia.it/borgo/lucera-centro-storico