
LA MADONNA DEI SETTE VELI
22/03/2018 / Sociale e Società
La Madonna dei Sette Veli è la santa protettrice della città di Foggia ed il suo culto si intreccia con la nascita di questa città.Nel 1062 Foggia era un piccolo borgo costituito da casolari nati intorno alla Taverna del Gufo, intorno una campagna solitaria, grandi querceti ricchi di selvaggina. Nel territorio erano presenti laghetti e stagni,resti delle piogge invernali.Alcuni contadini che conducevano i buoi all’abbeveratoio, video tre fiammelle galleggiare in uno di questi laghetti; si avvicinarono e rinvennero un grande tavolo avvolto da sette drappi. Ripulito il tavolo scoprirono raffigurata l’immagine della Vergine col bambino.Il tavolo fu trasferito alla Taverna del Gufo che divenne meta di pellegrinaggio. Intorno ad essa cominciò a nascere la città e sul lago venne costruita una chiesa per venerare l’immagine sacra.Nel 1731 quando la città di Foggia era diventa importante centro del Sud-Italia, venne semidistrutta da un terremoto. Il Sacro Tavolo venne alloggiato presso la chiesa di San Giovanni Battista. Il 22 marzo, giorno di giovedì santo, mentre la popolazione era raccolta per la messa, nella piccola finestra ovale del tavolo ci fu l’apparizione del volto della Santa Vergine. Anche Alfonso Maria de’ Liguori volle rendere omaggio alla Vergine ed anche lui ebbe l’onore della sua apparizione.Le apparizioni si rinnovarono, e nel 1782 la sacra immagine venne incoronata con decreto del Capitolo Vaticano da papa Pio VII.La Madonna dei Sette Veli viene venerata e porta in processione il 22 marzo, giorno della festa patronale, ed il 15 agosto, giorno dell’assunzione di Maria.
Condividi sui Social
Advertisement
Advertisement